Doris Feltrin

Non importa quante volte cadi, ma quante volte cadi e ti rialzi

Vince Lombardi
doris feltrin

Chi Sono

Mi chiamo Doris Feltrin, sono nata domenica 16 febbraio 1964, nona di dieci figli, sono una baby boomer. Bambina curiosa e diligente, amavo leggere perché mi permetteva sia di viaggiare con la fantasia che di ricavare dei momenti di pura solitudine. Pippi Calzelunghe era il mio idolo.

In una famiglia numerosa tutti devono dare il proprio contributo, a prescindere dal sesso o dall’età. “Non star mai con le mani in mano” lo sentivamo ripetere come un mantra più volte al giorno, tanto che ha condizionato la vita di tutti noi fratelli facendoci crescere decisamente multitasking.

Dai 7 ai 17 anni passo le mie estati da una “sartora” (sarta) vicina di casa, dove imparo a cucire a mano e a macchina, ad osservare senza interferire (cosa difficilissima per me) e ad amare la moda senza esserne condizionata. Quante emozioni, risate, pianti e confidenze in quella stanza piena di tessuti, fili e riviste, dove gli abiti erano realizzati su e per la cliente, perfetti per le sue misure e per il suo evento.

Al liceo studio lingue, faccio volontariato, adoro ballare, vorrei viaggiare e conoscere persone nuove… tutto questo bel programma resta in stand-by per 30 anni, durante i quali ho fatto la segretaria, cresciuto 2 figli, avuto 3 nipoti, fatto dalla rappresentante di classe al consigliere comunale, viaggiato con la famiglia.

L’amore per la moda non mi abbandona mai: frequento dei corsi di cucito amatoriali per perfezionare le mie competenze basiche, mi diletto a cucire abiti per me e la mia famiglia, scelgo i miei outfit seguendo le tendenze, senza ansia e con oculatezza.

A 50 anni l’opportunità di fare di una passione, fino a quel momento sopita, una professione. L’esperienza imprenditoriale in una cooperativa di produzione e formazione sartoriale ha di fatto incrementato le mie competenze: dallo stile al marketing, dalla merceologia all’organizzazione di eventi e corsi, alla partecipazione a fiere e mercati artigianali. Ho incontrato e conosciuto produttori di tessuti e filati, laboratori di confezione, negozi, sartorie, atelier, artigiani visionari; ho visionato decine di curriculum di giovani e meno giovani, tutti pieni di entusiasmo e la voglia di trovare il proprio posto nel mondo fashion. Ho conosciuto il FAST FASHION e con esso il lato oscuro della moda, senza etica né morale, con conseguenze gravissime per l’ambiente e per le persone: la moda non sarà più la stessa per me.

Da qui la mia scelta di diventare ambasciatrice dello stile SLOW, mettendo a disposizione le mie competenze per diffondere il piacere delle cose fatte bene, nel rispetto della creatività e della natura.

Collaborazioni

“la chiamata delle donne è a collaborare a dare la vita in tutti i modi possibili. Generare, sostenere, ascoltare, incoraggiare figli di carne e non. Il nostro genio è nel tessere relazioni, prima di ogni altra cosa”  (Costanza Miriano)

Credo nella rete di impresa come unica salvezza in questo attuale momento lavorativo: mettere in contatto piccoli brand e artigiani creativi con gli acquirenti per creare economia circolare, per offrire prodotti di qualità, per creare opportunità collaborative, per umanizzare questo ambiente della moda che il Fast Fashion ha reso impersonale.

Sartorialist per ELigo Milano, una piattaforma innovativa che riunisce piccoli brand sartoriali e artigianali made in Italy, tutti con una vision di rispetto delle persone e dell’ambiente. Con la mia consulenza stile si potrà provare l’emozione di indossare capi su misura, personalizzati, creati per rendere la propria immagine unica.

Account manager e progettazione corsi formazione tessile under e over 30 per FIF – Fashion Innovation Future, un team di consulenti specializzati nel settore moda, nata per supportare aziende del settore fashion nella formazione, consulenza manageriale e servizi informativi, in collaborazione con Enti accreditati al credito finanziato regionale, nazionale e europeo.